Fabrizio LoretoStoria della Cgil dalle origini a oggiSeconda edizione ampliata e aggiornataRoma, Ediesse, 2017
Il volume, unendo al rigore dell’indagine storica l’agilità dell’esposizione e la vivacità offerta dal copioso materiale documentario e iconografico, racconta in modo sintetico e divulgativo la storia centenaria della Confederazione generale italiana del lavoro, collocandola all’interno della più generale vicenda italiana, fatta di avvenimenti politici, trasformazioni economiche, mutamenti sociali e culturali. Seguendo il filo conduttore della storia della CGIL il volume esamina così il ruolo delle classi dirigenti politiche ed economiche, la natura delle istituzioni, l’evoluzione del sistema produttivo, la dialettica tra le classi sociali, le culture popolari, le identità territoriali e professionali. Al centro dell’affresco storico fornito dal volume si collocano i due concetti costitutivi della CGIL: il valore sociale del lavoro, cioè la sua capacità di agire in modo organizzato e collettivo per ridurre le disuguaglianze e per promuovere le libertà; e il valore della confederalità, attraverso il quale il sindacato riesce pienamente a rappresentare e tutelare l’interesse generale delle classi lavoratrici. Il testo si compone di quattro parti: La CGdL e l’età liberale, dall’Ottocento alla crisi dello Stato liberale nel primo dopoguerra; La CGdL e il fascismo, che esamina il ventennio della dittatura; La CGIL e la costruzione della democrazia, che ripercorre il secondo dopoguerra, fino agli anni Sessanta; La CGIL nella crisi italiana e globale, che analizza le vicende che a partire dalla crisi degli anni Settanta del Novecento arrivano ai primi anni del nuovo millennio. Completano il volume le conclusioni, La CGIL del tempo presente, che rivisitano le cronache degli ultimi dieci anni. La narrazione viene inoltre arricchita con la riproduzione di interessanti documenti storici, nonché di brani di dirigenti o personaggi pubblici che espongono idee fondamentali del sindacalismo; il testo è impreziosito con foto, quadri, citazioni e schede di approfondimento; infine, al termine di ciascun capitolo, sono inserite pagine di storiografia e brevi bibliografie di orientamento, nelle quali sono indicati sia i «classici», sia gli studi più recenti di storia del movimento sindacale.
Indice
Indice sintetico del volume
Prima parte – La Cgdl e l’età liberale
Capitolo I – Dal mutualismo alla resistenza (1861-1901)
1. Il Regno d’Italia
2. Società di mutuo soccorso, Leghe di resistenza, Camere del lavoro, Federazioni di mestiere
3. Lo sciopero generale di Genova del 1900
Capitolo II – L’età giolittiana e la Grande guerra (1901-1918)
1. L’età giolittiana e la Prima guerra mondiale
2. La Confederazione generale del lavoro
3. Nascita e sviluppo della contrattazione collettiva. Il caso Itala-Fiom
Capitolo III – Dal “biennio rosso” al “biennio nero”
1. La crisi dello Stato liberale
2. La Cgdl nel “biennio rosso”: il compromesso collaborativo
3. La Cgdl nel “biennio nero”: la violenza squadrista contro il sindacato
Seconda parte – La Cgdl e il fascismo
Capitolo IV – Verso lo Stato totalitario (1922-1926)
1. Il fascismo al potere
2. Il sindacato fascista e la distruzione del sindacato libero e democratico
3. Le commissioni interne dall’età liberale alla dittatura fascista
Capitolo V – Le due Cgdl tra clandestinità e esilio (1927-1939)
1. Lo Stato totalitario
2. L’antifascismo. Il sindacato dalle divisioni al patto di unità d’azione
3. Il sindacato fascista nello Stato corporativo
Capitolo VI – La “guerra totale” e la Resistenza (1940-1944)
1. La crisi del fascismo e la Seconda guerra mondiale
2. Gli scioperi del marzo-aprile 1943
3. Gli scioperi del marzo 1944
Terza parte – La Cgil e la costruzione della democrazia
Capitolo VII – La Cgil unitaria (1944-1948)
1. Dalla Liberazione alla Repubblica
2. La Cgil unitaria e la Costituzione
3. La scissione sindacale del 1948
Capitolo VIII – I duri anni Cinquanta
1. La “Costituzione materiale” e il centrismo
2. La “guerra fredda” sindacale e il Piano del lavoro
3. Il “Miracolo economico”
Capitolo IX – La ripresa degli anni Sessanta
1. La “crisi Tambroni”
2. Il centrosinistra e la programmazione economica
3. Il “secondo biennio rosso”
Quarta parte – La Cgil nella crisi italiana e globale
Capitolo X – Il decennio della conflittualità permanente (1970-1980)
1. Luci e ombre degli anni Settanta: i cambiamenti economici, sociali, istituzionali
2. Il sindacato del Consigli e la Federazione unitaria Cgil-Cisl-Uil
3. Il sindacato di fronte alla crisi economica e al terrorismo
Capitolo XI – La crisi del sindacato nella crisi della Repubblica (1980-1992)
1. La vertenza Fiat del 1980
2. Su e giù per la scala mobile
3. Il “sindacato dei diritti”
Capitolo XII – Concertazione, risanamento, Europa (1993-2001)
1. Il crollo della “Repubblica dei partiti”
2. La nuova “supplenza sindacale”
3. La Cgil nell’Italia bipolare
Conclusioni – La Cgil del tempo presente (2002-2016)