Paola NavaLa fabbrica dell'emancipazione. Operaie della Manifattura Tabacchi di Modena: storie di vita e di lavoroRoma, Coop. Utopia, 1986
Affrontare il tema di un “potere femminile”, soprattutto per la prima metà del ‘900 non è cosa semplice, anche perchè finora l’attenzione è stata rivolta prevalentemente alla subalternità delle donne. Questa ricerca nasce dalla voglia di rileggere il rapporto donne/emancipazione, ripercorrendo le strade che hanno segnato trasformazioni nell’identità femminile collettiva.
In questo senso nel contesto emiliano di fine ‘800-prima metà del ‘900 l’esperienza lavorativa precede quella familiare e pubblica nel funzionare come perno di mutamento e di emancipazione; processo che prepara una presenza femminile “forte”, un “potere femminile” che si esprime nella gestione dell’economia familiare, nella ridefinizione dei ruoli affettivi, nella adesione progettuale alla politica.
Nei documenti d’archivio della Manifattura Tabacchi di Modena e nel racconto delle protagoniste, che mettono a confronto due diversi periodi storici, nuove immagini di donne si vanno delineando, in un percorso di costruzione di nuovi caratteridell’identità femminile.
L’uso di categorie interpretative quali la solidarietà ed i conflitti, la seduzione e la competizione complicano ed arricchiscono il quadro del lavoro femminile in fabbrica; le biografie ricostruite nel racconto delle donne stesse rivelano forme diverse di autorappresentazione del femminile in molteplici e diversi profili di donne.
Indice
Introduzione 9
1. Modi e nodi della politica 17
1.1 La Manifattura Tabacchi alla fine dell’800: conduzione dell’azienda e risposte delle operaie 19
1.2 Le operaie di Manifattura e l’opinione pubblica a Modena nel primo ‘900 28
1.3 Volontà di riscatto e solidarietà tra oppressi. L’antifascismo quotidiano in famiglia e in comunità 37
1.4 Tipologie delle donne: differenti atteggiamenti individuali tra forme di resistenza e di adattamento al fascismo 39
2. Vita in fabbrica 51
2.1 Le condizioni di lavoro 53
2.2 La salute 66
2.3 La memoria del lavoro: l’autorappresentazione tra ribellione o conciliazione 79
2.4 La solidarietà e i conflitti 82
2.5 L’introduzione delle macchine e la nuova organizzazione del lavoro: disponibilità o paura del mutamento 87
3. Rapporti familiari 93
3.1 Famiglie dell’800 95
3.2 I ricordi dell’infanzia: esperienze di vita contadina nel periodo fascista 104
3.3 Corpi e maternità 109
3.4 Legami familiari in trasformazione 111
4. Biografie femminili 119